Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali


GLI ESCAVATORI JCB RECUPERANO ALCUNI SPITFIRE 
DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

 
Gli escavatori prodotti dallo stabilimento JCB nello Staffordshire, Inghilterra, stanno per affrontare una “missione” di recupero di alcuni aerei Spitfire.

GLI ESCAVATORI JCB RECUPERANO ALCUNI SPITFIRE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

  • By JCB
  • 28/01/2013
Gli escavatori prodotti dallo stabilimento JCB nello Staffordshire, Inghilterra, stanno per affrontare una “missione” di recupero di alcuni aerei Spitfire.

Gli escavatori prodotti dallo stabilimento JCB nello Staffordshire, Inghilterra, stanno per affrontare una “missione” di recupero di alcuni aerei Spitfire, concepiti da uno dei più famosi progettisti britannici, che si credevano sepolti in Birmania.

Si riteneva infatti che gli aerei, non ancora assemblati, fossero stati nascosti da ingegneri americani su tre siti mentre la Seconda Guerra Mondiale volgeva ormai al termine. Oggi sta per prendere il via un tentativo di recupero delle casse che si pensa contengano oltre 30 Spitfire presso il Rangoon International Airport. A questo scopo JCB ha fornito un escavatore cingolato JS200 da 20 tonnellate, un escavatore cingolato JS220 da 22 tonnellate e una terna 3CX Eco per completare il lavoro.
L’azienda ha inoltre inviato sul posto il Team Leader del famoso JCB Dancing Digger, il dimostratore Oliver Keates, trentunenne di Cheadle (Staffordshire), che oltre a condurre le macchine offrirà consulenza e supporto alle operazioni di scavo.
Le operazioni di scavo sono attualmente in corso dopo una ricerca di 17 anni guidata dall’appassionato di aviazione David Cundall. Le operazioni di recupero degli Spitfire sono finanziate dalla pluripremiata casa sviluppatrice di giochi online Wargaming.

JCB è stata fondata dall’ingegnere Joseph Cyril Bamford in un garage a Uttoxeter, Staffordshire (Inghilterra), nell’ottobre 1945, e sotto la guida di suo figlio, l’attuale Presidente Sir Anthony Bamford, è cresciuta fino a diventare il terzo produttore al mondo di macchine movimento terra. Ed è un altro grande ingegnere dello Staffordshire, Reginald Mitchell, nato nel 1895 a Kidsgrove e formatosi alla Hanley High School di Stoke-on-Trent, il progettista dello Spitfire.
Sir Anthony Bamford ha dichiarato: “Reginald Mitchell ha reso famoso lo Staffordshire nel 1930 con la progettazione del Spitfire, ed è quindi naturale che JCB, un’azienda fortemente moderna e innovativa della stessa contea, abbia fornito gli escavatori per il recupero degli aerei”.



Oliver Keates, che ha lavorato per JCB per 14 anni, ha dichiarato: “Sono entusiasta all’idea di essere coinvolto in questo progetto. È davvero emozionante guidare macchine JCB che tenteranno di riportare alla luce uno Spitfire”.L’imprenditore Julian Mitchell di Newcastle, Staffordshire, pronipote di Reginald, ha dichiarato: “Sono felice che JCB sia stata coinvolta nel recupero degli Spitfire. Lo Staffordshire è una contea importante nella produzione industriale, e sono sicuro che il mio prozio sarebbe stato felice di vedere una moderna industria di successo britannica avere un ruolo importante in questo progetto”.

La terna JCB 3CX è la più versatile macchina per le costruzioni del mondo e anche una delle più vendute grazie alla sua capacità di carico, scavo e trasferimento. Questo modello pesa otto tonnellate, ha una velocità massima di 40 km/h e una capacità benna di 1 m³. JCB ha prodotto più di mezzo milione di terne dal 1953. L’escavatore cingolato JS200 utilizzato per le operazioni di scavo pesa 20 tonnellate, è alimentato da un motore di 172 HP e può scavare sino a una profondità di 6,6 metri (21,8 piedi).

JCB ha fornito le macchine tramite il suo concessionario in Birmania RMA Services Co Ltd. Dalla sua sede di Yangon l’azienda fornisce anche supporto logistico e di servizio.

Didascalie
JCB_Spitfire_01 e 02: “Volare alto...” Oliver Keates si prepara a partire per la Birmania, dove guiderà le operazioni di scavo per il recupero di oltre 30 Spitfire della Seconda Guerra Mondiale non assemblati che si pensa siano sepolti presso il Rangoon Inter

CONTATTACI