
Assodimi QUALITY RENT
- 24/06/2013
- // Normativa
Per cercare di contrastare la deriva qualitativa e la guerra del prezzo, da vari mesi, all’interno di Assodimi è stato creato un gruppo di lavoro composto da manager di aziende che sono leader di mercato le cui aziende sono presenti su quasi la totalità del territorio italiano con sedi e filiali.
Il progetto AssodimiQualityRent ha preso vita dopo le moltissime segnalazioni che denunciavano la scarsa professionalità di alcuni attori del mercato, la mancanza di un riferimento normativo certo e la guerra al ribasso delle condizioni contrattuali a scapito delle garanzie minime sia per il noleggiatore sia per il cliente.
Per cercare di contrastare la deriva qualitativa e la guerra del prezzo, da vari mesi, all’interno di Assodimi è stato creato un gruppo di lavoro composto da manager di aziende che sono leader di mercato le cui aziende sono presenti su quasi la totalità del territorio italiano con sedi e filiali. Il gruppo, molto eterogeneo, in poco tempo è giunto alla definizione di un progetto costituito da quattro punti su cui lavorare: AssodimiQualityRent.
AssodimiQualityRent si basa su 4 punti
AssodimiQualityRent si basa su 4 punti
- identificare le definizioni che caratterizzando l’attività di noleggio
- definire standard per l’erogazione del noleggio con i doveri e i diritti di un noleggiatore
- predisporre un sistema sicuro e anonimo per predisporre le statistiche del settore
- gestire in modo corretto i crediti verso i clienti
Al contrario dell’autonoleggio il noleggio di beni strumentali non è del tutto contemplato nei vari codici (tranne in quello mercantile per altre questioni e nel testo unico della sicurezza) e questo ha creato distorsioni in vari ambiti fra cui le gare per gli appalti. Si è inteso quindi definire cosa s’intende per noleggio e per azienda di noleggio in modo che i clienti sappiano identificare coloro che svolgono professionalmente quest’attività dagli improvvisati.
Noleggio: fa riferimento alla disponibilità che un soggetto fa di un bene di proprietà di un altro soggetto dietro il pagamento di una somma di denaro comprensiva di una tariffa e di servizi accessori.
Azienda di noleggio: struttura organizzata in base alle vigenti normative per l’erogazione del noleggio comprensiva di:
- un parco noleggio di macchine e attrezzature, anche speciali
- un’area di dimensioni adeguate in base ai beni noleggiati
- uffici e personale adeguati alle tipologia di beni, sistema gestionale noleggio
- procedura di noleggio
- servizi accessori in base alla tipologia di beni forniti, in primis il service.
Linee guida del noleggio
Questa rappresenta la parte più importante dell’intero progetto perché delinea il comportamento a cui il noleggiatore deve attenersi per operare correttamente sul mercato, e allo stesso tempo si definiscono quali siano i servizi standard che devono essere compresi nel prezzo del canone di noleggio. Le linee guida toccano tutti quegli aspetti pratici che se ben applicati porteranno buoni frutti alle aziende di noleggio.
I punti fondamentali da seguire
- Contratto di noleggio: ammessi esclusivamente i contratti che rispettano lo standard minimo Assodimi al cui interno siano esplicitati i diritti ei doveri del noleggiatore e dell’utilizzatore.
- Sospensioni dei canoni noleggio: non previsti, come suc
CONTATTACI