
Cresme e Assodimi rilevano il mercato dei gruppi elettrogeni
- 16/08/2005
- // Normativa
E' di oltre 65 milioni di Euro il giro di affari, in crescita del 23% nel 2004. Articolo di Della Puppa (Cresme).
Il mercato del noleggio di gruppi elettrogeni, per la dimensione e per le dinamiche di crescita che ne hanno contraddistinto lo sviluppo nel recente passato, si presenta oggi come uno dei più interessanti comparti del noleggio per l’edilizia. Le indagini realizzate dal Cresme per Assodimi a partire dal 2000 hanno infatti evidenziato come questo settore abbia via via assunto una propria consistenza ed importanza al punto che se nel 2000 era confinato all’interno del comparto delle “altre attrezzature”, e contava 115 imprese noleggiatrici specializzate in tutta Italia, le rilevazioni effettuate nel 2004 e il monitoraggio realizzato nella primavera del 2005 hanno evidenziato che in quattro anni il settore ha più che raddoppiato la propria capacità di offerta, arrivando a contare 275 noleggiatori specializzati e ben 663 tra produttori, noleggiatori, distributori e rivenditori.
Le stime elaborate dal Cresme per Assodimi indicano un mercato che nel 2004 ha realizzato un giro d’affari di 65,3 milioni di euro, pari al 7,7% del totale del mercato del noleggio, con una crescita in valori correnti rispetto alla rilevazione del 2003 del 22,5%, una delle crescite più alte in questo settore. Un confronto con la prima stima effettuata nel 2001 (su valori relativi al mercato 2000) evidenzia che il mercato del noleggio dei generatori elettrici nei quattro anni trascorsi se da un lato è cresciuto del 115% in termini di fatturato (in valori reali, pari ad una crescita media annua del 28%, che in termini costanti equivale ad una crescita media annua compresa tra il 22% e il 25%) da un altro è cresciuto più che proporzionalmente nel numero di noleggiatori specializzati passati da 115 a 275, con un incremento del 30-35% medio annuo.
Al di là di queste prime riflessioni, che andranno maggiormente ampliate nel prosieguo del lavoro, quando verranno implementate anche le analisi qualitative sulle tipologie dell’offerta e della domanda, tutti elementi che saranno contenuti nell’ “Osservatorio sul parco macchine a noleggio dei gruppi elettrogeni” disponibile presso Assodimi, il dato più rilevante che emerge da queste comparazioni è la forte crescita delle macchine a noleggio, passate dalle 7.850 rilevate con una prima stima relativa al mercato 2003 e le 12.970 stimate nella primavera del 2005, con un incremento del 65%.
Il fatto che. in rapporto, il giro d’affari cresca in misura leggermente inferiore del numero di imprese e di macchine a noleggio, evidenzia che nel mercato è di certo in corso una evoluzione della competitività tra società di noleggio. Ma non dobbiamo dimenticare che siamo in una fase congiunturale nella quale il PIL in sostanza non cresce, e che in questa congiuntura il mercato delle costruzioni ha fatto segnare un consolidamento del mercato, dal +0,7% del 2003 al +1,3% del 2004, ma di certo non ha fatto segnare i boom di un tempo. In questa situazione il settore del noleggio (complessivamente) è stato capace di crescere del 18,1% nel 2003 e del 14,9% nel 2004. Ma nello stesso periodo, secondo le stime, il noleggio di gruppi elettrogeni ha fatto registrare una crescita media annua del 22,5%.
La suddivisione percentuale del sistema dell’offerta vede per il 65,1% punti noleggio generalisti, per il 12,4% punti noleggio dei produttori e per il 22,5% punti noleggio specialistici. In sostanza poco più di un punto noleggio su cinque è unp specialista. Quando questo valore salirà, il sistema dell’offerta potrà contare su una maggiore specializzazione e una migliore qualificazione, tale da rappresentare fattori ancora più qualificanti di un settore che oggi si presenta come uno dei comparti strategici per la crescita e il successo del noleggio per le costruzio