
Noleggio 4.0: l’integrazione tra il Fleet Management ETS e iTek4
- By Kiwitron
- 23/09/2021
La collaborazione tra Kiwitron e Centro Sistemi nasce dalla volontà di proporre una soluzione 4.0 per il noleggio. Aggiungiamo un valore competitivo alle imprese.
Questa settimana vi aggiorniamo sui vantaggi dell’integrazione tra il sistema di Fleet Management ETS di Kiwitron e il gestionale iTek4 di Centro Sistemi del Gruppo Zucchetti.
Il Fleet management ETS di Kiwitron gestisce in maniera efficiente la propria flotta grazie a numerose funzionalità come la localizzazione satellitare, la gestione degli accessi, il rilevamento degli urti e l’analisi della batteria.
Inoltre, il sistema ETS consente di raccogliere e inviare i dati sui mezzi in tempo reale al gestionale flotta mediante SIM 4G oppure Wi-Fi.
L’ETS di Kiwitron, integrato con il sistema ERP iTek4 sviluppato da Centro sistemi, facilita la gestione dei mezzi e aumenta il controllo della redditività..
Infatti, l’uso del gestionale iTek4 consente di programmare le manutenzioni dei mezzi e controllare tutti gli aspetti commerciali e manutentivi dei contratti di noleggio.
Con iTek4 integrato al Fleet Management ETS è possibile gestire gli accessi, monitorare il percorso dei mezzi e compilare una lista di controlli predefinita prima dell'avviamento di ogni veicolo.
Digitalizzare i processi aziendali grazie all’integrazione tra il Fleet Management ETS e iTek4
La digitalizzazione dei processi aziendali consente di monitorare le attività dei mezzi in tempo reale e aumentare la sicurezza e l'efficienza dei veicoli.
Centro Sistemi, un’azienda del gruppo Zucchetti specializzata da 30 anni nella produzione di software gestionali, mira da sempre all'eccellenza e all'avanguardia tecnologica.
Da 20 anni l'azienda sviluppa e distribuisce la piattaforma iTek4. Il software gestionale è specifico per le aziende nel settore dei carrelli elevatori, piattaforme e macchine di movimento terra.
I vantaggi di ETS e MAGO
Ma quali sono I vantaggi concreti di questa integrazione tra il Fleet Management ETS di Kiwitron e iTek4?
Attraverso iTek4 ed ETS la gestione del Service e del Noleggio può essere enormemente semplificata mediante:
- Invio delle missioni operatore direttamente sul display touch dell'ETS;
- Segnalazione di urti con orario ed utilizzatore;
- Stato della batteria associata al mezzo per un’analisi degli utilizzi;
- Check list operative per effettuare un controllo del veicolo a inizio turno e per verificare il buon funzionamento della macchina;
- Ore di lavoro per sapere quando programmare le manutenzioni.
Un grande vantaggio: la manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva consente dirazionalizzare i costi e diminuire i tempi morti, velocizzando la messa in servizio del veicolo.
Il gestionale registra le ore di lavoro di ogni carrello della flotta. Qualora fosse previsto un tagliando a 100 ore di operatività, attraverso il cloud è possibile essere informati di questa scadenza e programmarne la manutenzione.
Inoltre, è possibile associare il contratto di noleggio per analizzare l'utilizzo del carrello o dell’intera flotta, in relazione al fatturato e controllare tempistiche e costi.
Come accedere alle agevolazioni 4.0
Il sistema ETS (ETS o ETS Touch) rispetta i requisiti obbligatori secondo la normativa vigente in materia e rendere un bene strumentale 4.0.
- Controllo computerizzato e/o programmabile dei processi produttivi;
- Interconnessione e caricamento di dati e/o istruzioni da remoto;
- Integrazione automatizzata dei mezzi con il sistema logistico di fabbrica possibile mediante il controllo di alcune funzioni di spostamento del mezzo;
- Interfaccia tra uomo e macchina semplice e intuitiva;
- Sistema di manutenzione, diagnosi e controllo da remoto;
- Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro dei mezzi mediante set di sensori e adattatività agli ambienti garantito dal sistema ETS.
Come funziona? Il fleet management ETS unito al gestionale iTek4 soddisfa i requisiti tecnici che consentono di accedere alle agevolazioni 4.0. Inoltre, garantisce alti livelli di sicurezza e redditività negli ambienti produttivi.