Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Nuova Sabatini Green: cosa c’è da sapere sull’agevolazione per i beni strumentali del 2024 La Nuova Sabatini agevola l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese per progetti innovativi e green, favorendo gli investimenti in macchinari nuovi, software e tecnologie digitali

Nuova Sabatini Green: cosa c’è da sapere sull’agevolazione per i beni strumentali del 2024

  • 16/01/2024
La Nuova Sabatini agevola l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese per progetti innovativi e green, favorendo gli investimenti in macchinari nuovi, software e tecnologie digitali

Confermata anche per il 2024 la Nuova Sabatini Green.
Dallo scorso anno rinominata Nuova Sabatini Green perché estesa anche gli investimenti per la transizione ecologica, la misura agevola le spese che le PMI italiane affrontano in beni strumentali.

La misura è stata rifinanziata con 100 milioni di euro e il Ministero Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aggiornato la modulistica per la domanda in adeguamento alle nuove regole sui contributi alle PMI previste dal Regolamento UE 2023/1315.

Quali investimenti vengono finanziati

La misura concede credito per l’acquisto di beni materiali o immateriali ad uso produttivo: impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, altri beni come software o tecnologie digitali.

Non vengono finanziati investimenti per terreni o edifici, beni usati o rigenerati.

Dal primo gennaio 2023 la Nuova Sabatini è diventata Nuova Sabatini Green perché, come accennato all’inizio, la misura è stata integrata con una sezione dedicata a finanziare gli investimenti che avvicinano le aziende alla transizione ecologica. Si sono aggiunti dunque gli investimenti su macchinari, impianti e attrezzature nuovi, a basso impatto ambientale, per migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

Per gli investimenti green è necessario fornire la certificazione ambientale di processo o di prodotto che attesti l’effettiva sostenibilità dell’investimento.

Tipologia di agevolazioni

La misura eroga finanziamenti da 20mila a 4 milioni di euro (durata massima 5 anni), concessi da banche e intermediari che hanno aderito alla Convenzione “Beni Strumentali”.

La Nuova Sabatini prevede anche un contributo in conto impianti da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE), commisurato al valore degli interessi, calcolati convenzionalmente, su un finanziamento al tasso annuo del: 2,75% per investimenti ordinari, 3,575% per investimenti 4.0, 3,575% per investimenti green.

Chi può beneficiare della Nuova Sabatini Green

Possono godere della misura le micro, piccole e medie imprese

Come presentare la domanda

La domanda di accesso si presenta tramite procedura online al sito benistrumentali.dgiai.gov.it.

Consulta la Guida alla compilazione della domanda di agevolazione.

Fonte: TCEmagazine

CONTATTACI