
Piattaforme ragno, incisive con delicatezza
- By VENPA
- 22/07/2021
VENPA ha fatto incetta di piattaforme aeree semoventi tipo ragno per il proprio parco mezzi a noleggio
… quando parliamo di ragni, non parliamo di aracnidi e aracnofobia! Bensì di una delle attrezzature più affascinanti e dalle movenze più eleganti che si possa incontrare in un cantiere. I ragni – chiamati anche spider – sono piattaforme aeree cingolate più piccole e leggere delle piattaforme aeree tradizionali. Sono richieste per operare in luoghi caratterizzati da ingressi stretti o spazi angusti, o ancora da pavimentazioni delicate. Definite anche piattaforme speciali, sono macchine estremamente incisive, permettono infatti di raggiungere nicchie e pertugi in quota, pur garantendo delicatezza a livello di suolo. Sono impiegate comunemente in ambito edile, impiantistico, manutenzione del verde (giardini) e restauro (chiese ed edifici storici).
In questi giorni, VENPA ha fatto incetta di piattaforme aeree semoventi tipo ragno per il proprio parco mezzi a noleggio: nuovi e innovativi macchinari che partono dai 13, 5 metri di altezza lavoro per arrivare fino ai 32 metri di operatività. Qui di seguito una breve presentazione di ogni singola macchina, modello per modello e rispettive peculiarità.
PIATTAFORME RAGNO CTE TRACCESS 135
La piattaforma aerea CTE Traccess 135 – 13 metri di altezza lavoro per 6,5 m di sbraccio – può compiere movimenti “filo di piombo” in tempi ridotti: si rivela quindi ideale per la manutenzione delle facciate. Grazie al Jib e al massimo sbraccio alla massima portata in un’unica area di lavoro, questa attrezzatura per il lavoro in quota è richiesta anche in particolari contesti di manutenzione e sfalcio del verde.
Piattaforme aeree tipo ragno CTE Traccess 135 – parco noleggio VENPA
Tra le peculiarità della macchina, si ricordano:
- COMPATTEZZA: il design ne consente accesso e transito anche in spazi ristretti, grazie all’estrema compattezza dei mezzi;
- CAVI E CATENARIE INTERNE AL BRACCIO: il cilindro di sfilo, gli impianti elettrici e idraulici sono all’interno del braccio, protetti da agenti atmosferici e detriti. L’impianto elettrico e le catenarie alloggiate all’interno del braccio sono così al riparo dal rischio di impigliarsi ad altri elementi in fase di lavoro.
Comandi a terra della piattaforma aerea tipo ragno CTE Traccess 135
Principali specifiche tecniche:
- braccio a un elemento articolato + braccio telescopico (braccio base + uno sfilo) + jib;
- rotazione torretta di 320° su ralla;
- navicella (1300x700x1100mm) con base in materiale composito e parapetto in alluminio;
- livellamento navicella a parallelogramma idraulico;
- cella di carico per controllo carico in navicella;
- 4 stabilizzatori a piazzamento oleodinamico con sensori di contatto terreno;
- presa 230 V AC CE in navicella;
- pendenza massima superabile 31%;
- velocità massima di traslazione 1,5 Km/h.
Diagramma di lavoro
PIATTAFORME RAGNO CTE TRACCESS 170
Grazie alla configurazione del braccio estremamente versatile (= qui doppio pantografo + braccio telescopico e jib), la piattaforma ragno CTE Traccess 170 – come la 135 – ha un’unica area di lavoro e notevole compattezza, pur offrendo 17 metri di altezza lavoro per 7,5 m di sbraccio. Si conferma il miglior alleato di manutentori, potatori e impiantisti.
Rispetto al Traccess 135, la Traccess 170 è dotata di JIB da 2,1 m che consente di oltrepassare ostacoli e raggiungere punti di difficile accesso con un’escursione di +80°/-105°.
Piattaforma aerea tipo ragno PALAZZANI TSJ 25/C BI-ENERGY – parco noleggio VENPA
Principali specifiche tecniche rispetto al Traccess 135:
- braccio a due elementi articolati + braccio telescopico (braccio base + uno sfilo) + jib;
- rotazione torretta di 330° su ralla.
Diagramma di lavoro
PIATTAFORME RAGNO PALAZZANI TSJ 25/C BI-ENERGY
Il ragno PALAZZANI TSJ 25/C offre 25 metri di altezza lavoro per 13,2 m di sbraccio. Questo ragno permette di restringere i cingoli da 98 a 130 cm e di ruotare ciascun piede indipendentemente su differenti posizioni. Queste caratteristiche conferiscono a questo modello grandi capacità di accesso e di piazzamento, soprattutto in spazi angusti e su pendenze importanti. Il braccio multi-sfilo e il jib superiore articolato invece assicurano elevata agilità aerea, senza ingombri posteriori, anche alle quote intermedie. La rotazione del braccio è illimitata con qualunque piazzamento e come nelle Traccess, anche qui le tubazioni sono protette internamente al braccio.
Piattaforma aerea tipo ragno PALAZZANI XTJ 32/C BI-ENERGY – parco noleggio VENPA
Principali specifiche tecniche:
- versione cingolata – esecuzione “BI-ENERGY” DIESEL + AC (motore diesel + motore elettrico AC monofase);
- cesto in alluminio 180x70x110 cm con capacità minima di 120 kg e massima di 230 kg;
- navicella collegata al jib tramite attacco rapido, facilmente smontabile all’occorrenza per trasferimenti in passaggi stretti;
- rotazione torretta a 660°;
- presa elettrica da 230VAC su navicella;
- peso 3950 kg.
Diagramma di lavoro
PIATTAFORMA RAGNO PALAZZANI XTJ 32/C BI-ENERGY
Il ragno PALAZZANI TSJ 25/C offre 32 metri di altezza lavoro per 14,3 m di sbraccio. Dotato di braccio multi-sfilo e jib superiore telescopico articolato, di piedi girevoli e con articolazione variabile, il ragno permette piazzamenti rapidi sullo stretto e su forti pendenze (livellamento automatico). Gli ingombri sono ridotti e la rapidità di movimento è garantita anche quando la macchina è alimentata elettricamente.
Principali specifiche tecniche:
- versione cingolata – esecuzione “BI-ENERGY” DIESEL + AC (motore diesel + motore elettrico AC monofase);
- cesto in alluminio 180x70x110 cm con capacità massima di 330 kg (vedasi diagramma di lavoro);
- navicella collegata al jib tramite attacco rapido, facilmente smontabile all’occorrenza per trasferimenti in passaggi stretti;
- rotazione torretta a 660°;
- presa elettrica da 230VAC su navicella;
- peso 5940 kg.
Diagramma di lavoro
Per ulteriori informazioni di carattere tecnico o commerciale, contattare la sede più vicina a te o il tuo referente commerciale di fiducia.