Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Quando il taglio si fa duro, i professionisti si danno battaglia
 L’edizione 2010 di Made Expo ha fatto da cornice alle selezioni nazionali del “Tyrolit Cutting Pro Competition 2010”.
Tre diverse specialità del taglio e del carotaggio, macchine e utensili dalle grandi prestazioni. Le finali europee si svolgeranno in Austria nel 2011.

Quando il taglio si fa duro, i professionisti si danno battaglia

L’edizione 2010 di Made Expo ha fatto da cornice alle selezioni nazionali del “Tyrolit Cutting Pro Competition 2010”. Tre diverse specialità del taglio e del carotaggio, macchine e utensili dalle grandi prestazioni. Le finali europee si svolgeranno in Austria nel 2011.

Luigi Zamperini di Effelle srl e Riccardo Garelli di Garelli Tagli snc si sono qualificati per le finali del Campionato europeo “ Tyrolit Cutting Pro Competition”, giunto alla seconda edizione, che si svolgeranno nel gennaio 2011 in Austria.
La selezione nazionale è avvenuta lo scorso 5 febbraio a Milano, in occasione di “Made Expo”, dove Tyrolit ha fatto registrare una importante presenza con un ampio stand nel Padiglione 4, oltre agli oltre 200 mq. dell’area esterna adiacente, dove sono stati posizionati due tendoni coperti, uno destinato alla presentazione delle macchine e
delle attrezzature, e uno strettamente riservato alla competizione.
Come già nella passata edizione, il “Tyrolit Cutting Pro Competition” per la sua spettacolarità ha catturato l’attenzione di centinaia di operatori professionali, qui ancora più numerosi grazie alla sinergia con la Fiera.
Alla sfida finale del 5 febbraio hanno partecipato 19 professionisti del taglio e del carotaggio del cemento. Gli operatori professionali si confrontano a due a due nelle tre discipline del taglio a muro, del carotaggio e del taglio manuale. Vince su tutti chi esegue taglio con sega murale, manuale e foratura nel minor tempo possibile, senza commettere errori.

ANCHE LE MACCHINE PROTAGONISTE
L’abilità degli operatori professionali viene esaltata dall’utilizzo di macchine e attrezzature all’avanguardia, prodotte da Tyrolit insieme alla gamma degli utensili diamantati, che assicurano le massime prestazioni in condizioni globali di assoluta sicurezza.
Di seguito una breve spiegazione delle tre gare, con la relativa strumentazione utilizzata, che sarà uguale per tutte le selezioni europee.

Taglio a muro: Per quanto riguarda il taglio a muro, si tratta di tagliare nel minor tempo possibile una lastra da un blocco di cemento armato. In questo caso è particolarmente importante la profondità ottimale del taglio preliminare e la sensibilità dell’operatore.
Il sistema di taglio a muro è costituito dalla testa di taglio TYROLIT WZ e dal gruppo idraulico PPH25RR*** che convoglia alla lama diamantata TYROLIT WSL*** di 825 mm di diametro una potenza di 25 kW tramite un radiocomando.
Carotaggio: Nel carotaggio è necessario eseguire un foro in un bloccodi cemento. Al segnale di partenza inizia il montaggio del sistema di carotaggio. Il fissaggio di motore e corona richiede una particolare abilità. La massima velocità di carotaggio si ottiene applicando in modo ottimale il carico della corona.
In questo caso viene utilizzato un sistema TYROLIT, reperibile sul mercato, costituito da un supporto carotatrice DRA 250*** e un motore DME32MW*** (elettrico). La corona diamantata CDL*** ha un diametro pari a 102 mm.
Taglio manuale: Durante la disciplina di taglio manuale deve essere tagliata una lastra da un tubo in cemento non armato. A tale scopo sono decisive velocità e abilità nell’uso della troncatrice.
Per questa disciplina si impiega una troncatrice STIHL a benzina (5 KW) che aziona un disco diamantato TYROLIT DCU*** (diametro 350 mm). Il taglio avviene a umido, l’acqua non viene convogliata tramite la macchina, ma tramite il tubo in calcestruzzo.
TYROLIT è uno dei principali produttori di utensili per molatura, taglio, foratura e rettifica, oltre che di sistemi macchine per l’edilizia e la demolizione controllata. La società del Gruppo Swarovski, ha sede centrale a Schwaz, in Austria e conta a oggi oltre 4.000 dipendenti impiegati in 29 stabilimenti dislocati in tutto il mondo. Le Divisioni TYROLIT per l’industria della Costruzione, la Pietra Naturale, il Vetro, la Lavorazione di Metalli e la Lavorazione di Precisio

CONTATTACI